Ecco, pensò Amerigo, quei due, così come sono, sono reciprocamente necessari. E pensò: ecco, questo modo d'essere è l'amore. E poi: l'umano arriva dove arriva l'amore; non ha confini se non quelli che gli diamo.
Reference Quote
Similar Quotes
L'amore è come la febbre, nasce e si spegne senza che la volontà vi abbia la più piccola parte.
"L'amore diventa il sedimento del cuore, del tutto analogo ai "reperti" di una tomba. Come in questa si può tracciare il posto preso dal corpo, dalle vesti, dagli utensili necessari all'altra sua vita, così nel cuore dell'amante si ritrova, come un'ombra indelebile, l'impronta di ciò che ama."
Limited Time Offer
Premium members can get their quote collection automatically imported into their Quotosaurus collections.
Chi amo? Su, rifletti, forza. A me è proibito il sogno di un amore con questo naso al piede, che almen di un quarto d'ora ovunque mi precede. Allora per chi amo? Ma questo va da sé. Amo, ma è inevitabile, la più bella che c'è.
Ho vissuto molto, e ora credo di aver trovato cosa occorra per essere felici: una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con la possibilità di essere utile con le persone che si lasciano aiutare, e che non sono abituate a ricevere. E un lavoro che si spera possa essere di una qualche utilità; e poi riposo, natura, libri, musica, amore per il prossimo. Questa è la mia idea di felicità. E poi, al di sopra di tutto, tu per compagna, e dei figli forse. Cosa può desiderare di più il cuore di un uomo?
Si, sine amore iocisque nil est iucundum, vivas in amore iocisque.
"Essere amato da una fanciulla casta, rivelarle per primo lo strano mistero dell'amore, è certamente una grande gioia, ma è anche la cosa più usuale del mondo. Impadronirsi di un cuore che non è abituato agli assalti è come entrare in una città aperta, senza presidi. L'educazione, il senso del dovere e della famiglia, sono validissime sentinelle, ma non c'è sentinella abbastanza vigile che non possa essere ingannata da una fanciulla di sedici anni, alla quale, attraverso la voce dell'uomo amato, la natura dà quei primi consigli d'amore tanto più ardenti in quanto apparentemente puri.
Più la fanciulla crede al bene, più facilmente si abbandona, se non all'amante, almeno all'amore, perché, essendo senza diffidenza, è senza forza, e farsi amare da lei è un trionfo che ogni uomo di venticinque anni può ottenere tutte le volte che vuole.
[...] Ma essere amato da una cortigiana è una vittoria molto più difficile. In loro, il corpo ha logorato l'anima, i sensi hanno guastato il cuore, la sregolatezza inaridito i sentimenti. Le parole che diciamo loro, le conoscono da tempo, il nostro comportamento è cosa già nota, lo stesso amore che ispirano, l'hanno più volte venduto. Amano per mestiere, e non per trasporto. Sono difese meglio dai loro calcoli che una vergine dalla madre o dal convento: così hanno inventato la parola capriccio per quegli amori non venali che si concedono ogni tanto come riposo, come scusa o come consolazione; simili a quegli usurai che depredano mille persone, e che credono di riscattarsi prestando una volta venti franchi a un povero diavolo che muore di fame, senza interessi e senza ricevuta.
Poi, quando Dio permette l'amore a una cortigiana quest'amore, che inizialmente sembra un perdono, diventa quasi sempre, per lei, un castigo. Non c'è assoluzione senza penitenza. Quando una creatura, che ha da rimproverarsi un intero passato, si sente improvvisamente presa da un amore profondo, sincero, irresistibile, di cui non si sarebbe mai creduta capace; quand
"Amor, ch'al cor gentile ratto s'apprende
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
Amor, che a nullo amato amar perdona,
Mi prese del costui piacer sì forte,
Che, come vedi, ancor non m'abbandona..."
"Love, which quickly arrests the gentle heart,
Seized him with my beautiful form
That was taken from me, in a manner which still grieves me.
Love, which pardons no beloved from loving,
took me so strongly with delight in him
That, as you see, it still abandons me not..."
"[Sonetto V]
Cavalcando l’altr’ier per un cammino,
pensoso de l’andar che mi sgradia,
trovai Amore in mezzo de la via
in abito leggier di peregrino.
Ne la sembianza mi parea meschino,
come avesse perduto segnoria;
e sospirando pensoso venia,
per non veder la gente, a capo chino.
Quando mi vide, mi chiamò per nome,
e disse: "Io vegno di lontana parte,
ov’era lo tuo cor per mio volere;
e recolo a servir novo piacere".
Allora presi di lui sì gran parte,
ch’elli disparve, e non m’accorsi come."
Due cose sole più delle altre muovono ad amare, e sono la molta bellezza e la buona reputazione.
E chi avesse voluto conoscere Amore, fare lo potea mirando lo tremare de li occhi miei.
[Stanza]
Sì lungiamente m’ha tenuto Amore
e costumato a la sua segnoria,
che sì com’elli m’era forte in pria,
così mi era soave ora nel core.
Però quando mi tolle sì ’l valore,
che li spiriti par che fuggan via,
allor sente la frale anima mia
tanta dolcezza, che ’l viso ne smore,
poi prende Amore in me tanta vertute,
che fa li miei spiriti gir parlando,
ed escon for chiamando
la donna mia, per darmi più salute.
Questo m’avvene ovunque ella mi vede,
e sì è cosa umil, che nol si crede.
Unlimited Quote Collections
Organize your favorite quotes without limits. Create themed collections for every occasion with Premium.
L'amor che muove il sole e l'altre stelle
L'amor che move il sole e l'altre stelle
He is, most of all, l'amor che move il sole e l'altre stelle.
Loading...